13 Febbraio 2025 - 15.25

Vicenza, truffa del “figlio malato”: donna derubata di oro e contanti per 13.000 euro

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Vicenza, 13 febbraio 2025 – Una donna residente in città è stata vittima di una truffa con il metodo del “figlio malato”, un raggiro che sfrutta l’ansia e lo stress emotivo delle vittime per estorcere denaro.

L’episodio è avvenuto ieri intorno alle 15.50, quando la donna ha ricevuto una telefonata sul telefono di casa da parte di un uomo in lacrime che, chiamandola “mamma”, si è finto suo figlio. L’uomo ha raccontato di essere ricoverato in ospedale a causa di un virus gravissimo che gli aveva causato gravi sintomi, tra cui “sputare sangue”.

Poco dopo, è intervenuta nella chiamata una donna che si è spacciata per medico dell’ospedale San Bortolo, sostenendo che il figlio fosse in condizioni critiche e a rischio di “coma irreversibile”. Per salvarlo, ha detto, era necessario avviare una costosa terapia e ha chiesto alla madre di raccogliere denaro contante e gioielli per un valore complessivo di circa 13.000 euro.

La donna, fortemente scossa, ha seguito le istruzioni e ha preparato i preziosi, arrivando persino a pesarli con una bilancia per raggiungere i 400 grammi richiesti. Poco dopo, un uomo dall’atteggiamento cortese, parlante italiano fluente, si è presentato alla sua porta dichiarando di essere un collaboratore della presunta dottoressa. Senza entrare in casa, ha ritirato oro e contanti ed è poi scomparso.

Solo dopo qualche minuto, riflettendo sull’accaduto, la donna ha contattato il vero figlio, scoprendo che era in perfetta salute e rendendosi conto di essere stata truffata. Ha quindi chiamato il 113 e la Polizia di Stato è intervenuta sul posto.

Le forze dell’ordine ricordano di non consegnare mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti e di verificare sempre direttamente con i propri familiari la veridicità di richieste urgenti di aiuto.

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA