Altopiano sotto la neve (VIDEO). A Vicenza chiusi parchi per forte vento. Le previsioni

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
A causa delle forti raffiche di vento che stanno investendo Vicenza, questa mattina intorno alle 11 il Comune ha disposto, in via precauzionale, la chiusura di Parco Querini, Parco dell’Ippodromo e Giardino Salvi.
La decisione è stata presa per garantire la sicurezza dei cittadini, evitando il rischio di caduta di rami o alberi. Le autorità monitorano la situazione e valuteranno la riapertura delle aree verdi non appena le condizioni meteo lo permetteranno.
Da stamane, abbondanti nevicate stanno interessando Asiago e l’Altopiano, con il transito di una depressione che porta aria fredda dall’Europa centro-settentrionale verso il Mediterraneo centrale.
Segnalazione dell’Arpav: Dal primo mattino di venerdì 14 rinforzo dei venti, con Bora tesa e a tratti forte su costa e pianura (specie centro meridionale); fase più intensa nelle ore centrali, con possibilità di raffiche anche forti, e maggior persistenza (fino a fine giornata) su costa meridionale e pianura limitrofa.
La situazione meteorologica prevede un cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del Veneto fino a venerdì, con precipitazioni sparse, anche moderate in alcune fasi, in particolare sulla pianura meridionale.
Il limite della neve scenderà progressivamente fino a fondovalle sulle Dolomiti e a quote più basse sulle Prealpi, con la possibilità di rovesci locali, specie sulla costa e nelle zone centrali della pianura. L’intensificazione dei venti da nord-est, che saranno moderati a tesi in quota e forti sulle Prealpi occidentali, porterà anche a una certa instabilità nei fenomeni atmosferici.
Le temperature sono in calo, con minime che si raggiungeranno nelle ore serali. Il vento soffierà con moderata intensità sulla pianura e più forte sulla costa, dove si potranno verificare anche raffiche di Foehn. Il mare sarà inizialmente quasi calmo, ma in seguito si agiterà, raggiungendo anche il livello di molto mosso a sud.
Nei giorni successivi, si prevedono schiarite che permetteranno un miglioramento temporaneo delle condizioni meteo, ma un ulteriore calo delle temperature è previsto da domenica, con un’influenza marginale della massa d’aria fredda proveniente dall’Europa nord-orientale.
