20 Aprile 2023 - 12.13

I segnali del cambiamento climatico in Europa: 2022 da dimenticare

“Ci stiamo muovendo in un territorio inesplorato”. E’ l’allerta lanciata da Carlo Buontempo, direttore del servizio europeo Corpernicus sui cambiamenti climatici (C3S). L’organizzazione ha pubblicato, giovedì 20 aprile, il suo rapporto annuale sullo stato del clima in Europa . E il minimo che possiamo dire è che i suoi risultati sono abbastanza chiari: nel 2022 l’Europa è stata duramente colpita dal cambiamento climatico, con un aumento dei fenomeni estremi. 

Perché se il pianeta si sta riscaldando sotto l’effetto dei gas serra generati dall’attività umana – principalmente CO2 e metano – l’Europa è il continente dove le temperature aumentano di più: il doppio della media mondiale. Il riscaldamento globale ha raggiunto i 2,2°C negli ultimi cinque anni rispetto all’era preindustriale (1850 – 1900) rispetto agli 1,2°C dell’intero pianeta. “Il rapporto evidenzia tendenze preoccupanti, con il 2022 che resta un anno record in termini di concentrazioni di gas serra , temperature estreme, incendi boschivi e (deficit di) precipitazioni”, ha sottolineato Carlo Buontempo durante una conferenza stampa.

+1,4°C: l’estate più calda mai registrata

Una delle conseguenze più visibili del cambiamento climatico dovuto alle attività umane è l’aumento delle temperature. Secondo C3S, il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato , con 0,9°C in più rispetto alla media calcolata tra il 1991 e il 2020. L’estate è stata addirittura la più calda mai registrata con un termometro che ha raggiunto, in media, 1,4°C in più rispetto al recente media. Ondate di caldo estivo che hanno contribuito a una “siccità estesa e prolungata” che ha colpito in particolare settori di attività come l’agricoltura , il trasporto fluviale o l’energia , ha ricordato Samantha Burgess, vicedirettore di C3S. Inoltre, il Mediterraneo è stato colpito da un’ondata di caldo marinosenza precedenti. 

Il 63% dei fiumi europei in crisi

Altra conseguenza: l’Europa è stata colpita da una siccità molto diffusa nel 2022. Le precipitazioni nevose sono state particolarmente scarse con “un numero di giorni di neve inferiore alla media, arrivando fino a 30 giorni in meno in molte regioni”. Una situazione che è peggiorata in primavera con precipitazioni sotto la media su gran parte del continente, con maggio che è stato il mese più debole mai registrato. Due fattori che hanno portato a uno scioglimento record dei ghiacciai delle Alpi, che hanno perso circa 5 km3 di ghiaccio in un anno. 

Sul lato dei fiumi, in gran parte colpiti dalla siccità, il flusso dei fiumi nel continente è stato il secondo più basso mai registrato e il 63% di essi ha registrato flussi inferiori alla media. Una situazione che avrà conseguenze nel 2023: per quest’anno è già certo che l’agricoltura del Sud Europa ne risentirà, anche in caso di piogge tardive. La Francia è già in allerta con le prime restrizioni idriche, così come la Spagna, dove i serbatoi d’acqua sono anormalmente bassi. “Probabilmente quest’anno ci sarà un raccolto ridotto a causa dell’inverno secco e della primavera che abbiamo vissuto”, avverte Samantha Burgess.

Incendi

Il caldo elevato e la siccità hanno creato condizioni esplosive sul fronte del fuoco. L’Europa meridionale è stata colpita da incendi record . Eventi con conseguenze significative: le emissioni di carbonio degli incendi boschivi nell’estate del 2022 sono state le più alte mai registrate da 15 anni. “Anche Germania, Spagna, Francia e Slovenia hanno registrato le emissioni di incendi estivi più elevate in almeno 20 anni, con l’Europa sudoccidentale che ha registrato alcuni dei suoi incendi più grandi mai registrati”, sottolinea Copernicus.

Nel tentativo di impedire che il 2022 diventi la norma, Copernicus chiede una riduzione imperativa delle nostre emissioni di gas a effetto serra e lo sviluppo di energie rinnovabili poiché l’Europa ha raggiunto il suo livello più alto l’anno scorso. almeno per l’energia solare. 

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA