7 Febbraio 2025 - 16.35

Colli Euganei – Inaugurato il nuovo Centro di stoccaggio temporaneo per i cinghiali.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Un nuovo strumento per contrastare la proliferazione incontrollata dei cinghiali e i danni che arrecano all’agricoltura e alla sicurezza stradale. È stato inaugurato oggi a Rovolon (PD) il Centro di stoccaggio temporaneo dei cinghiali abbattuti nell’ambito dell’attività di selecontrollo. La struttura, realizzata dall’Ente Parco regionale dei Colli Euganei con fondi regionali, si aggiunge a quella già operativa a Galzignano Terme e rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione della fauna selvatica.

All’evento ha preso parte l’assessore allo Sviluppo economico del Veneto, Roberto Marcato, che ha ribadito l’impegno della Regione nel garantire un equilibrio tra uomo e ambiente.

“Si tratta di una nuova struttura che consentirà di migliorare il controllo della popolazione di cinghiali, i cui danni a coltivazioni e vigneti, oltre ai pericoli per la sicurezza stradale, sono ormai un problema serio. Questo centro è un tassello fondamentale per tutelare il territorio e gli agricoltori, assicurando una convivenza sostenibile tra uomo e fauna selvatica”, ha dichiarato Marcato.

L’Ente Parco dei Colli Euganei, dal 2010 responsabile della gestione del fenomeno, coordina l’attività di controllo in sinergia con enti locali, istituti scientifici e operatori specializzati. Il nuovo centro di stoccaggio rispetta gli standard di biosicurezza e si inserisce nel quadro delle misure nazionali e regionali per la prevenzione della peste suina africana (PSA).

“L’equilibrio ambientale e la sicurezza del territorio sono una priorità per la Regione”, ha sottolineato l’assessore. “L’attività di selecontrollo sta dando risultati importanti e continueremo a investire per proteggere un’area così preziosa e delicata”.

Un Centro di stoccaggio temporaneo per i cinghiali è una struttura attrezzata per la raccolta, la conservazione e la gestione degli esemplari abbattuti nell’ambito delle attività di selecontrollo e contenimento della specie.

A cosa serve?

I cinghiali, a causa della loro proliferazione incontrollata, causano gravi danni all’agricoltura, pericoli per la sicurezza stradale e sono anche potenziali vettori di malattie come la peste suina africana (PSA). Il selecontrollo è una pratica regolamentata che permette di abbattere un numero controllato di esemplari per ridurre la loro presenza in aree sensibili.

Il centro di stoccaggio temporaneo ha il compito di:
Accogliere i cinghiali abbattuti dai selecontrollori abilitati.
Effettuare controlli sanitari sugli animali per verificare la presenza di malattie.
Conservare le carcasse in condizioni di biosicurezza, impedendo la diffusione di patologie.
Gestire lo smaltimento o la destinazione della carne, a seconda delle normative e dei risultati delle analisi sanitarie.

Come funziona?

  1. Abbattimento – I cinghiali vengono prelevati dai selecontrollori abilitati.
  2. Trasporto – Gli animali vengono trasportati al centro in condizioni di sicurezza.
  3. Controlli sanitari – Veterinari o tecnici eseguono analisi per escludere malattie.
  4. Stoccaggio temporaneo – Le carcasse vengono conservate in celle frigorifere.
  5. Destinazione finale – A seconda della normativa vigente e dell’idoneità sanitaria, la carne può essere destinata al consumo (per mense o filiere certificate) oppure allo smaltimento.
VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA