Vicenza – Botta e risposta sulla Domenica Ecologica, Siotto (FdI): “Caos e zero controlli”. Baldinato: “Chi non può dare il cattivo esempio…”

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Intervento del consigliere Simona Siotto (FdI): “Caos e zero controlli nella giornata ecologica: l’assessore Baldinato dimostra dilettantismo amministrativo”. Le risponde l’assessore all’Ambiente Sara Baldinato.
«Quella che doveva essere una giornata ecologica si è trasformata in una dimostrazione lampante di disorganizzazione e dilettantismo amministrativo. Il traffico è andato in tilt, i cittadini sono stati abbandonati nel caos e, nonostante i divieti, in centro le auto circolavano liberamente senza che venisse emessa nemmeno una multa. È questo il risultato della gestione approssimativa dell’assessore all’ambiente Sara Baldinato, che si è limitata a slogan e buone intenzioni, senza garantire alcun controllo reale sul territorio. Io stessa ho personalmente assistito a manovre stradali assurde, davanti a volontari inermi, spesso determinate proprio dai varchi eccessivi e percorsi stradali tortuosi, pericolosi e poco comprensibili”.
Così la consigliera comunale di Fratelli d’Italia Simona Siotto, che denuncia le gravi lacune nell’organizzazione della giornata senza auto. «Il compito di presidiare i varchi e gestire le criticità del traffico è stato lasciato interamente ai volontari, che si sono trovati a fronteggiare, da soli, tensioni e momenti di caos senza alcun supporto della polizia locale. Questo è un atto di grave irresponsabilità politica, che espone chi si mette a disposizione della comunità senza fornire gli strumenti minimi per operare in sicurezza e con efficacia».
«L’assessore Baldinato – prosegue Siotto – ha dimostrato un’inquietante leggerezza nel trattare un tema serio come la mobilità sostenibile. Annunciare una giornata ecologica senza un piano di controlli e senza prevedere sanzioni equivale a prenderci in giro: il blocco della circolazione è stato ampiamente disatteso, ma tutto è stato lasciato correre, come se nulla fosse. Questo non è impegno ambientale, è superficialità».
«I cittadini meritano rispetto e serietà – conclude Siotto –. Se questa amministrazione non è in grado di organizzare nemmeno una giornata senz’auto, come può pensare di affrontare sfide ben più complesse? Il Green è solo di facciata, mentre i risultati concreti sono disastrosi. Fratelli d’Italia è pronta a proporre alternative serie, basate su pianificazione, sicurezza e vera attenzione ai bisogni della città, non su eventi maldestri e improvvisati».
“Merita una nota anche la Stravicenza, con le premiazioni iniziate e terminate prima che alcune scuole terminassero il percorso. Bambini e genitori hanno lavorato settimane per decidere i costumi: un pochino di piu’ di rispetto era quantomeno doveroso. In questa amministrazione, in ogni settore, dilettantismo, disorganizzazione e mancanza di rispetto sono imperanti”.
La risposta dell’assessore Baldinato
“La consigliera Siotto, nelle sue quotidiane ed oramai stantie e pretestuose giaculatorie contro l’attuale Amministrazione” dichiara l’assessore all’Ambiente Sara Baldinato, “assomiglia sempre più ad una delle figure citate da Fabrizio De André, quella della gente che dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. Dopo anni in cui nemmeno si sapeva se a Vicenza ci fosse un assessorato all’ambiente, e lasciando stare quello al bilancio in cui l’allora assessore era stata prima di fatto commissariata e poi sfiduciata, evidentemente alla consigliera dà fastidio aver visto una città che partecipa con entusiasmo alle iniziative dell’Amministrazione che, non senza un importante sforzo organizzativo e seguendo i dettami della Regione Veneto che impone di organizzare sette domeniche ecologiche all’anno, cerca di far passare il messaggio che il problema dell’inquinamento atmosferico riguarda indistintamente tutti.”
“Il Bando per la sostituzione delle caldaie, i bonus per l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, il progetto del BRT, le domeniche ecologiche fanno tutti parte della stessa strategia”, continua l’assessore, “che è quella di fare tutto ciò che è nelle possibilità di un ente locale per contribuire alla diminuzione dei livelli di inquinanti in atmosfera.”
“Spiace purtroppo”, conclude l’assessore Baldinato, “che vi sia stato qualche incivile automobilista che ha deciso di prendersela coi volontari a presidio dei varchi, a cui invece va il ringraziamento mio e di tutta l’Amministrazione. Detto che è sempre possibile migliorare, è evidente che il gravoso impegno legato agli straordinari numeri di presenze alla StraVicenza ha assorbito buona parte delle risorse disponibili della Polizia Locale, che non poteva essere ovunque. Ma, d’altra parte, la maggior parte dei cittadini è abituata a rispettare le regole senza dover trovare un agente di Polizia Locale ad ogni angolo: non sarà il brutto comportamento di qualche incivile a sporcare una giornata bellissima sotto ogni punto di vista, con buona pace della consigliera.”