Meteo instabile in Veneto: allerta gialla per violenti temporali e grandinate, rischio idrogeologico in quattro bacini

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un’allerta gialla per criticità idrogeologica legata a temporali, valida dalle 14 di oggi, mercoledì 7 maggio, fino alle ore 9 di domani, giovedì 8 maggio.
Secondo il Meteo regionale, il tempo sarà instabile su tutto il territorio con rovesci sparsi anche temporaleschi, che potrebbero assumere intensità localmente forte soprattutto in pianura, con possibili grandinate e forti precipitazioni concentrate in brevi periodi.
L’allerta riguarda i seguenti quattro bacini idrografici:
- VENE-D: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige (province di Rovigo e Verona);
- VENE-E: Basso Brenta-Bacchiglione (province di Padova, Verona, Vicenza, Venezia, Treviso);
- VENE-F: Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna (Venezia, Treviso, Padova);
- VENE-G: Livenza, Lemene e Tagliamento (Venezia, Treviso).
Fenomeni intensi e rapidi
In caso di temporali, i fenomeni potranno essere rapidi e intensi, con possibili frane superficiali e colate rapide nei settori collinari. Inoltre, si segnalano potenziali allagamenti dovuti a rigurgiti dei sistemi di drenaggio urbano, con rischio per locali interrati e sottopassi. Possibile anche l’innalzamento della rete idrografica secondaria.
La Protezione Civile invita alla massima attenzione, in particolare nei comuni e nei territori interessati dall’allerta, e raccomanda di consultare i bollettini meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali.