Televisione o smartphone prima di dormire: gli schermi dovrebbero essere banditi dalle nostre serate, confermano gli esperti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Guardare una serie TV o un video su YouTube prima di dormire è una routine comune per molti, ma gli esperti del sonno lanciano l’allarme: questa abitudine può compromettere seriamente la qualità del riposo. Anche se gli occhi sono chiusi, la luce dello schermo continua a stimolare il cervello, ostacolando la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.
Christen Cheuvront, specialista della Cleveland Clinic, spiega che l’esposizione alla luce artificiale di smartphone e tablet ritarda l’addormentamento e riduce la profondità del sonno. Il cervello, sollecitato dalla luce, resta in uno stato di vigilanza e fatica a entrare nella fase del sonno profondo.
Ma non è solo la luce a disturbare: anche l’audio dei video influisce negativamente. Il neurologo Marc Rey evidenzia come i cambiamenti improvvisi nei suoni – ad esempio quelli delle pubblicità o delle scene d’azione – possano causare micro-risvegli e interrompere il sonno, rendendolo frammentato e meno rigenerante.
Contenuti emozionalmente forti, come film horror o thriller, sono ancora più problematici: scatenano adrenalina e cortisolo, ormoni che tengono svegli. I video brevi e molto stimolanti, come quelli su TikTok, sono considerati particolarmente nocivi.
Secondo Joëlle Adrien, neurobiologa e ricercatrice dell’Inserm, sarebbe opportuno istituire un vero e proprio “coprifuoco digitale”. La sera dovrebbe essere dedicata al rilassamento, lontano dagli schermi, privilegiando attività tranquille come la lettura o l’ascolto di musica soft.
In sintesi: spegnere gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto è una semplice ma potente strategia per migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la salute generale.