6 Marzo 2025 - 11.52

Ghiaccio marino globale ai minimi storici, allarme degli scienziati

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Secondo quanto riportato dal The Guardian, gli scienziati hanno lanciato un allarme sulla situazione del ghiaccio marino globale, che a febbraio ha raggiunto un “minimo storico”. Questo fenomeno, sintomo di un’atmosfera sempre più inquinata e calda, desta particolare preoccupazione, poiché il ghiaccio marino svolge un ruolo fondamentale nel raffreddamento del pianeta, riflettendo la luce solare.

  • La superficie complessiva di ghiaccio attorno ai poli nord e sud ha toccato un nuovo minimo giornaliero all’inizio di febbraio, rimanendo al di sotto del precedente record per tutto il mese.
  • A rivelarlo è il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’UE, che ha sottolineato come la copertura di ghiaccio marino record o quasi record in entrambi i poli abbia spinto la copertura di ghiaccio marino globale al minimo storico.
  • Nell’Artico, l’area di ghiaccio marino ha raggiunto il suo livello mensile più basso per febbraio, con un 8% in meno rispetto alla media.
  • Nell’Antartide, si è registrato il quarto livello mensile più basso per febbraio, con un 26% in meno rispetto alla media.
  • Questi dati si basano su osservazioni satellitari che risalgono alla fine degli anni ’70 e su osservazioni storiche dalla metà del XX secolo.

  • La mancanza di ghiaccio marino comporta una maggiore esposizione delle superfici oceaniche scure, che assorbono più luce solare, accelerando il riscaldamento globale.
  • Un evento di riscaldamento invernale estremo nell’Artico all’inizio di febbraio ha impedito al ghiaccio marino di crescere normalmente, contribuendo al record negativo.
  • Febbraio 2025 è stato il terzo febbraio più caldo mai registrato, con temperature globali di 1,59 °C superiori ai livelli preindustriali.

Prospettive future

  • Le previsioni a lungo termine per il ghiaccio marino artico sono preoccupanti, con la regione che continua a riscaldarsi rapidamente.
  • Gli scienziati sottolineano la necessità di tagli rapidi e massicci alle emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale e le sue conseguenze.
  • Il record infranto di ghiaccio marino arriva dopo che l’anno scorso è stato confermato come l’anno più caldo mai registrato, e un’analisi del Guardian dei dati C3S ha rivelato che due terzi della superficie mondiale sono stati bruciati da un caldo mensile da record nel 2024.

La situazione del ghiaccio marino globale è un chiaro segnale dell’accelerazione del cambiamento climatico, con conseguenze potenzialmente gravi per l’intero pianeta.

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA