24 Giugno 2025 - 14.09

Vicenza: Celebrazioni del Ventennale del CoESPU, cerimonia di annullo postale e inaugurazione della mostra fotografica


Nel corso delle celebrazioni del Ventennale del CoESPU, ieri mattina, presso la Sala degli Stucchi
del Comune di Vicenza, si è svolta la cerimonia di annullo postale del francobollo celebrativo
dedicato al questo importante traguardo. Il francobollo, realizzato in collaborazione con l’Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, raffigura il Monumento ai Caduti situato nel Piazzale delle Bandiere
del CoESPU e rappresenta una significativa pietra miliare nella storia del Centro.
Alla cerimonia hanno preso parte il Generale di Brigata Giuseppe De Magistris, Comandante del
CoESPU, il Sindaco del Comune di Vicenza, Giacomo Possamai, numerose autorità civili e militari
locali e funzionari di Poste Italiane, tra cui la Dottoressa Sabina Dall’Acqua, Direttore della Filiale di
Vicenza.
A seguire, nella suggestiva cornice della Loggia del Capitaniato, è stata inaugurata la mostra
fotografica “Venti anni di eccellenza”, che offre un viaggio immersivo attraverso due decenni di
attività, missioni e traguardi raggiunti dal CoESPU. L’esposizione, composta da 41 fotografie inedite
e materiali d’archivio, accompagna i visitatori tra i momenti più significativi dalla firma degli accordi
internazionali del G8 di Sea Island nel 2004 fino ai recenti successi del 2024.

Le immagini raccontano le tappe fondamentali del percorso del Centro: dalle prime attività formative
alle grandi esercitazioni internazionali, dagli accordi di cooperazione transnazionale alle
collaborazioni con istituzioni e forze di polizia di tutto il mondo. Particolare rilievo è dato alle visite
di importanti personalità, quali i Comandanti Generali dell’Arma dei Carabinieri, il Sottosegretario
Generale delle Nazioni Unite per le Operazioni di Pace, l’Ambasciatore Jean-Pierre Lacroix, e l’allora
Principe Carlo di Galles, oggi Sua Maestà Carlo III, Re del Regno Unito, testimoniando il
riconoscimento e il prestigio ottenuti dal CoESPU a livello internazionale.
La mostra offre così uno sguardo unico sulle persone, i luoghi e le esperienze che hanno reso il
CoESPU un modello di cooperazione e formazione nel panorama della sicurezza internazionale

Potrebbe interessarti anche: