25 Febbraio 2025 - 16.49
Una sanità a Km0: Vicenza tra i Comuni del progetto lanciato dalla Città metropolitana di Milano

Il ruolo cruciale dei Comuni in tema di salute e ambiente è stato al centro dell’intervento che il presidente del consiglio comunale di Vicenza con delega a salute e benessere, Massimiliano Zaramella, ha tenuto a Milano alla prima delle “Giornate lombarde su Ambiente, Salute ed Economia”.Nel corso dell’incontro, promosso il 19 febbraio dalla Città metropolitana di Milano e dal Comune di San Donato Milanese, si è discusso di “Sanità nel perimetro giuridico della Città Metropolitana”.In particolare, è stata presentata la proposta “Sanità a Km0”, fondata sulla cooperazione tra Comuni per rendere omogenea l’offerta di salute, pur coordinandola con la Regione di riferimento; sul Bilancio di Sanità partecipativo e più coerente con l’offerta di salute omogenea per qualità e quantità; su una migliore redistribuzione della domanda di salute con riduzione delle liste d’attesa; su un’organizzazione amministrativa idonea a attribuire alla città metropolitane concrete e dirette responsabilità sulle materie di gestione dei Beni Pubblici e Comuni.Per concretizzare il progetto di una “Sanità a Km0” l’obiettivo è spostare sugli enti locali i fondi necessari ad attivare o riattivare le Case della Salute, i Centri Diagnostico-Terapeutici di primo e secondo livello, lasciando alla Aziende il Terzo Livello (ospedali) e responsabilizzando i Comuni nella gestione della Sanità territoriale o di Continuità.Nell’evidenziare il ruolo chiave delle amministrazioni comunali in questa nuova visione della sanità pubblica, il presidente Massimiliano Zaramella ha dichiarato: «È necessario utilizzare la percezione di soddisfazione e di risposte da parte del personale sanitario e dell’utenza per valutare la qualità di un servizio sanitario, anziché esclusivamente un freddo elenco numerico di prestazioni o di mere cifre economiche. Da qui nasce la necessità di immaginare strumenti e soluzioni per un nuovo “sistema sanità” universalistico, equo, solidale ed economicamente sostenibile. La città di Vicenza è onorata ed entusiasta di poter far parte di questo nuovo progetto, garantendo il suo attivo contributo in una visione innovatrice e coraggiosa».Come esempio di impegno fattivo dell’amministrazione comunale, Zaramella ha illustrato l’attività del Tavolo di monitoraggio ambientale e PFAS, istituito dal sindaco Giacomo Possamai.L’incontro è stato organizzato dal professor Aldo Ferrara autore del “Trattato Italiano di Medicina d’Ambiente”. Vi hanno parte, tra gli altri, Maria Pia Garavaglia, ministra della Sanità nel Governo Ciampi e il costituzionalista Renato Balduzzi, ministro della Salute nel Governo Monti. |