6 Marzo 2025 - 16.11
Pubblicato il bando 2025 a sostegno dello spettacolo dal vivo, Corazzari: “Attività di primaria importanza”

“Con questo bando si concretizza l’impegno della Regione del Veneto a sostegno dello spettacolo dal vivo professionistico. In attuazione del Piano annuale per gli interventi per la cultura 2025, dedichiamo 650 mila euro a enti e associazioni impegnate a portare in scena spettacoli di danza, musica, teatro, circo contemporaneo e spettacoli multidisciplinari. Appuntamenti che diventano occasioni di sviluppo e di crescita culturale della collettività, luoghi di svago ma anche di incontro e confronto imprescindibili per le importanti ricadute in termini di coesione delle nostre comunità”. L’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, presenta così il bando 2025 per la “Promozione e il sostegno delle attività dei soggetti operanti nel territorio del Veneto nel settore dello spettacolo dal vivo professionistico” approvato dalla Giunta regionale. “La finalità del bando è quella di favorire la crescita del tessuto e dell’offerta culturale del territorio regionale, nella consapevolezza dell’importanza che questo mondo riveste per tutti noi – aggiunge Corazzari-. Il bando è previsto dalla legge regionale per la cultura n.17/2019 la quale individua come ambiti di intervento di interesse e rilevanza regionale, tra le altre, le attività di spettacolo dal vivo, prevedendo uno specifico sostegno di carattere economico”. Possono presentare domanda, utilizzando l’apposita piattaforma del sito istituzionale della Regione del Veneto, accessibile anche dalla sezione “Bandi Avvisi Concorsi” del sito istituzionale della Regione del Veneto e dal Portale Cultura Veneto, dal 10 marzo alle ore 12 dell’8 aprile 2025, gli enti locali e gli altri enti pubblici del Veneto, enti, associazioni, fondazioni attivi nello spettacolo dal vivo, e con sede legale nel territorio regionale. “Le istanze verranno valutate da una apposita commissione composta da quattro componenti interni all’Amministrazione regionale e due esperti esterni, indicati dall’Associazione Generale Italiana Spettacolo (AGIS) -Triveneta – specifica Corazzari-. I progetti verranno selezionati in base ai criteri della qualità della direzione artistica e del nucleo artistico ed organizzativo, della competenza ed esperienza del soggetto proponente, della sostenibilità economica dell’iniziativa presentata, della valenza dell’attività oggetto dell’iniziativa in termini di innovatività, sperimentazione, promozione di nuovi autori ed artisti, coinvolgimento nelle attività oggetto dell’iniziativa di giovani artisti, strategia di promozione e comunicazione dell’attività oggetto dell’iniziativa, della valenza dell’attività in termini di formazione del pubblico e di attrattività per le nuove generazioni”. Il contributo regionale potrà coprire al massimo il 50 per cento delle spese ammissibili a contributo, con un tetto massimo di euro 50 mila euro a progetto. |