Molestie telefonico – La reazione social francese per infastidire gli operatori: c’è anche la finta nonna

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
È sufficiente a farti perdere la calma. Gli italiani, assieme ai francesi e spagnoli, sono tra i cittadini che ricevono più telefonate indesiderate al mondo: tra 10 e 15 al mese. Per contrastare il fenomeno delle molestie telefoniche, giovedì 6 marzo l’Assemblea nazionale francese ha approvato all’unanimità un testo che prevede il consenso preventivo dei consumatori prima di essere contattati.
Nel frattempo, però, alcuni hanno deciso di ribellarsi. Quando si subiscono chiamate moleste, c’è chi ne soffre e chi, invece, reagisce. “Li lasciamo parlare nel vuoto. A un certo punto, si infastidiscono e riattaccano”, racconta un uomo nel servizio in cima all’articolo.
Il comico sottovalutato
“Mi è capitato più volte di scherzare con loro, di metterli in difficoltà con domande tecniche. Se vieni a disturbarmi, allora io andrò fino in fondo! Magari la prossima volta non mi chiamerai e dimenticherai il mio numero”, spiega un altro testimone.
Sui social francesi, un creatore di contenuti noto come ‘Il comico sottovalutato’ (l’humoriste Sous-côté) si diverte a mettere alla prova i telefonisti fino ai loro limiti. E chiaramente ai suoi 65.000 iscritti piace molto. “Mi piace farli morire dal ridere, farli uscire dai loro copioni. A volte, alcuni sono persino felici di parlarmi e mi dicono che sperano di essere nel mio prossimo video!”, scherza.
Una soluzione ancora più drastica
Nel Regno Unito, invece, il fenomeno è stato affrontato in modo ancora più radicale: alcuni numeri indesiderati vengono automaticamente reindirizzati a una finta nonna creata dall’intelligenza artificiale, capace di sostenere una conversazione per ore. Un metodo molto efficace per far perdere tempo agli operatori. “Sono il loro peggior incubo!”, affermano i creatori del sistema.