22 Maggio 2025 - 10.42

CASTELGOMBERTO – ARRIVA LA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’OLIO: UN VIAGGIO TRA GUSTO, TRADIZIONE E TERRITORIO

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI.

Domenica 25 maggio 2025, Castelgomberto ospita la prima edizione della Festa dell’Olio, un evento dedicato all’eccellenza olivicola locale e al profondo legame tra territorio, tradizione e comunità. La manifestazione segna il primo grande appuntamento pubblico dopo l’ingresso ufficiale del Comune nell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, avvenuto nel 2024, e celebra il lavoro di oltre cento olivicoltori attivi nel territorio della Valle dell’Agno. L’evento è stato presentato oggi nella Sala Consiliare del Comune di Castelgomberto.

La giornata rappresenta il culmine di un percorso partecipato che ha già visto, nei mesi precedenti, tre eventi molto seguiti: la Giornata dell’Olivicoltore con dimostrazioni di potatura e incontri tecnici; la conferenza della nutrizionista Giorgia Longo sui benefici dell’olio nella dieta mediterranea; e una serata di approfondimento storico con immagini e racconti dedicati alla millenaria tradizione olivicola di Castelgomberto.

Punto centrale del programma sarà la premiazione del 1° Concorso “I migliori oli delle nostre valli”, alle ore 11:45 a Palazzo Barbaran. Oltre a celebrare la qualità delle produzioni locali, il concorso darà vita alla prima “Carta d’Identità dell’Olio di Castelgomberto”, certificando ufficialmente le caratteristiche e le qualità organolettiche dell’olio extravergine prodotto nel Comune.

«Un evento come questo è possibile solo grazie al lavoro di squadra e alla generosità di tante realtà locali – dichiara il sindaco Davide Dorantani – La Festa dell’Olio è la sintesi perfetta tra identità, agricoltura, partecipazione e futuro. Castelgomberto ha dimostrato ancora una volta di avere una comunità attiva e coesa, capace di trasformare la propria storia in occasione di crescita e promozione».

«Un sentito grazie va alla Pro Loco, alle associazioni, alle attività produttive e a tutti i cittadini che hanno collaborato con entusiasmo – aggiunge il vicesindaco Davide Schiavo, anche assessore alle Attività Produttive – Questa è solo la prima tappa di un percorso di valorizzazione che, grazie alla rete delle Città dell’Olio, farà crescere Castelgomberto sul piano turistico, culturale ed economico. È un risultato straordinario, frutto di un anno di impegno condiviso, che apre a prospettive ancora più promettenti».

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Mattina

  • Ore 8:30 – Passeggiata e biciclettata tra gli olivi (partenza da Palazzo Barbaran)
  • Ore 9:30 – Merenda tra gli olivi, con prodotti tipici
  • Ore 10:30–13:00 – Degustazioni guidate di olio a cura della Fondazione Italiana Sommelier
  • Ore 11:45 – Premiazione del concorso e consegna del libro “Storia di Castelgomberto” ai nuovi nati 2024
  • Ore 12:15–14:00 – Pranzo con tagliatelle al tartufo e olio di Castelgomberto

Pomeriggio

  • Ore 15:00–19:00 – “L’Arte del Gioco”: giochi tradizionali per famiglie e bambini
  • Ore 15:30–19:00 – Degustazioni e vendita di olio
  • Ore 16:00 – Inaugurazione della mostra “Castelgomberto, la nostra storia” con visita guidata

Tutto il giorno

  • Visite alla bottega storica dei “Carrari” e a Villa Da Schio
  • Raduno statico del 500 Club Italia
  • Animazione e diretta radio con Gioia e Gianni di Stella FM

L’ingresso è libero e tutti gli eventi principali si svolgeranno a Palazzo Barbaran e nelle aree circostanti.

La Festa dell’Olio è organizzata dal Comune di Castelgomberto, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, e con la collaborazione di Pro Loco Castelgomberto, AIPO, G.E.C., Sbregacaena, Sapori e Profumi della Terra, AVIS, Agno Chiampo Ambiente, Confcommercio e numerosi partner locali.

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA