10 Marzo 2025 - 10.30

Noventa si prepara per TEDx 2025: appuntamento il 23 marzo

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Riuscireste ad immaginarvi una comunità fatta di personalismi, dove ognuno crede di avere la verità in tasca e diffida delle opinioni altrui? Eppure il pericolo di cadere nella trappola del riduzionismo non è mai lontano. Cosa rende equo e propositivo un dibattito, se non la necessità che le parti concordino su un fatto inequivocabile che nessuno può ignorare nella propria visione delle cose?

L’antico desiderio del filosofo e matematico tedesco Gottfried Wilhelm Von Leibniz, che sperava in un futuro in cui per risolvere i conflitti fosse sufficiente sedersi ad un tavolo e pronunciare la simbolica espressione “Calculemus”, vive in tutti gli uomini di ragione. Parlare di numeri non significa parlare di cifre, non soltanto.

L’evento TEDxNoventaVicentina 2025 metterà al centro i dati oggettivi legati ai fenomeni che verranno analizzati: dall’immigrazione alla storia dei diritti umani, dalla musica alla previdenza sociale. Le parole d’ordine? Onestà intellettuale e coerenza logica: principi cardine del progresso umano e scientifico.

La seconda edizione di TEDxNoventaVicentina si pone l’obiettivo di riportare al centro del dibattito la coerenza logica delle argomentazioni, l’attinenza alle verità sperimentali e ai dati in nostro possesso come mezzi per una corretta informazione, libera da dogmi, personalismi e populismi privi di fondamento.

📅 L’evento si terrà domenica 23 marzo 2025 presso il Teatro-Cinema “Famiglia” di Noventa Vicentina (VI) dalle ore 16:00.

Un evento arricchito da Confartigianato Vicenza

Per arricchire l’evento, il main partner Confartigianato Vicenza curerà una conferenza che avrà luogo presso il Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina sabato 22 marzo, nella quale saranno analizzati i risultati di un rilevamento statistico che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Masotto di Noventa Vicentina.

Il sondaggio ha evidenziato le aspettative degli studenti verso il mondo del lavoro e ha fatto emergere la loro percezione degli attuali problemi che riguardano il territorio e l’ambiente.

La conferenza sarà aperta agli studenti dell’Istituto Masotto e a importanti autorità scolastiche e amministrative, che potranno prendere atto delle opinioni degli studenti ricevendo spunti di riflessione per una sempre più consapevole azione amministrativa.

🎟 I biglietti per l’evento della domenica sono disponibili su tedxnoventavicentina.com.

Il tema: “NUMERI”

I numeri, così come i segni che li rappresentano, e i sistemi di numerazione sono molto più antichi di qualsiasi forma di scrittura e di cultura. Sono stati i primi strumenti intellettuali e cognitivi per conoscere la natura, forse perché l’uomo, per impadronirsi di essa, la deve anzitutto misurare.

Il messaggio che vogliamo leggere nella storia dei nostri antenati è che prima dell’opinione viene il dato, inequivocabile e certissimo, espresso con la forma più chiara di rappresentazione: il numero. Da questo poi derivano le visioni del mondo e le interpretazioni, sia spirituali che pratiche, della realtà.

Partendo da questo presupposto, i relatori che saliranno sul cerchio rosso di TEDxNoventaVicentina potranno costruire un’argomentazione personale, che però mostra sempre la propria coerenza con ciò che può essere misurato oggettivamente, perché senza dati non c’è dialogo, solo il buio delle opinioni.

🔴 Sette speaker saliranno sul palco di TEDxNoventaVicentina per condividere le loro ideas worth spreading.
Ciascuno avrà meno di 18 minuti per presentare il proprio intervento, partendo dal tema centrale “NUMERI”.

Gli speaker di TEDxNoventaVicentina 2025

Sette speaker saliranno sul palco di TEDxNoventaVicentina per condividere le loro ideas worth spreading. Ciascuno avrà meno di 18 minuti per presentare il proprio intervento, partendo dal tema centrale “NUMERI”.

Massimo Polidoro: Ha iniziato a occuparsi di misteri molto presto. A 18 anni, una lettera a Piero Angela gli valse un incontro e una borsa di studio per diventare l’unico allievo di James Randi nell’indagine dei misteri. Laureatosi in psicologia a Padova, ha introdotto in Italia la “Psicologia dell’insolito” con un corso universitario unico. Attualmente insegna Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, ed è visiting fellow ad Harvard. Tiene conferenze in Europa e negli Stati Uniti.

Umberto Tulli: Professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia e la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, dove si occupa di storia della Guerra fredda, storia dell’integrazione europea e storia dei diritti umani. Coordina un progetto di ricerca sul ritorno dei volontari in armi italiani in patria tra il 1870 e il 1970, ed è vicecoordinatore di un progetto sulla solidarietà transnazionale con i prigionieri politici tra il 1919 ed il 1939.

Marta Tomasi: Professoressa associata di diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento. Si occupa della tutela dei diritti fondamentali in diversi ambiti. In particolare, i suoi studi si sono concentrati sulle varie forme di vulnerabilità e sulla ricerca di strumenti per rendere effettiva la protezione e la promozione dei diritti delle persone malate, delle persone di minore età e delle persone migranti. Presso la Facoltà di Giurisprudenza, insegna corsi legati a questi temi e organizza le Cliniche Legali di Diritto dell’Immigrazione. Collabora, inoltre, al coordinamento delle attività di due sportelli di supporto giuridico, dedicati alle persone senza dimora (Avvocati per la Solidarietà) e alle persone private della libertà personale (Giuristi Dentro).

Federico Cacciafesta: Nato a Roma, consegue Laurea e Dottorato in Matematica all’Università “Sapienza”. Successivamente, dopo alcuni anni di formazione post-dottorale in diversi atenei (Paris Dauphine, Milano Bicocca, HIM Bonn, Politecnico di Torino) approda all’Università di Padova dove attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato di Analisi Matematica.

Riccardo Colpi: Professore Associato di Algebra presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, ha conseguito la Laurea in Matematica all’Università di Padova e il PhD in Matematica Pura all’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca in ambito algebrico, specializzandosi in Representation e Tilting Theory, collaborando come Visiting Professor presso la Charles University di Praga e la University of Iowa. Ha pubblicato articoli su riviste internazionali ed è stato relatore in seminari e convegni in Europa e negli Stati Uniti. Ha inoltre collaborato con il Ministero dell’Istruzione per le prove di matematica negli Esami di Stato.

Domenico Quirico: Giornalista, inviato di guerra per “La Stampa” e già caposervizio esteri. Ha seguito da vicino conflitti e rivoluzioni in Africa e Medio Oriente, occupandosi delle Primavere arabe e del terrorismo internazionale. Nel 2011 è stato sequestrato per due giorni in Libia, mentre nel 2013 è stato rapito in Siria e liberato dopo cinque mesi di prigionia. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino e, nel 2013, il prestigioso Premio Indro Montanelli.

Federico Malaman: Bassista, contrabbassista e arrangiatore, ha iniziato la carriera collaborando con la Big Band di Paolo Belli in programmi RAI come Torno Sabato, Ballando con le stelle e Telethon. Ha inoltre accompagnato artisti italiani come Mario Biondi, Elio e le Storie Tese, Ornella Vanoni, Paolo Fresu. Grazie alla sua straordinaria versatilità, si è affermato come session man richiesto e virtuoso del basso nella scena jazz-fusion-progressive internazionale. Tra studi di registrazione, festival e programmi TV, è diventato un punto di riferimento per musicisti e appassionati. La sua popolarità sul web, dovuta a tecnica, simpatia e capacità comunicativa, lo ha reso un didatta seguito e un musicista influente. Ha suonato anche con altri grandi artisti, tra i quali Lucio Dalla, Zucchero, George Benson, Al Jarreau e molti altri.

L’evento è organizzato con la partnership di Confartigianato Vicenza, che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto fin dall’inizio.

📌 Patrocini:
🟢 Comune di Noventa Vicentina
🟢 Università degli Studi di Padova
🟢 Università degli Studi di Trento

📍 Per maggiori informazioni:
🔗 tedxnoventavicentina.com
📸 Foto della passata edizione: flic.kr/s/aHBqjAsUi1
📧 Contatti: info@tedxnoventavicentina.com

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA