Terzo martedì di cinema a Vicenza e provincia con la Regione del Veneto

Proseguono martedì 20 maggio a Vicenza e provincia gli appuntamenti in sala con le proiezioni a costo ridotto de “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
In città, sono tre le proposte questo martedì al Cinema Odeon. Si comincia alle 16.00 con “Mar De Molada” (Italia, 2025) di Marco Segato. Nell’autunno del 2024 Marco Paolini ha portato in scena “Mar de Molada”, uno spettacolo che esplora il legame tra acqua e territorio, attraverso il racconto delle trasformazioni idriche e geologiche nel Veneto. In quattro spettacoli campestri e itineranti, dalla Marmolada all’Adriatico, Marco Paolini intreccia narrazione, scienza e poesia per sensibilizzare sull’urgenza di una gestione sostenibile delle risorse idriche. II film documentario segue il processo artistico dello spettacolo, mettendo in scena il rapporto tra territorio, teatro e coscienza civile, da sempre al centro del lavoro dell’artista veneto. Sempre alle 16.00, con replica alle 18.00, inizia “Paternal leave” (Germania, Italia 2025) di Alissa Jung. Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo. Infine, alle 18.15, è il turno di “Black Bag – Doppio gioco” (USA, 2025) di Steven Soderbergh. La trama del film è incentrata sulle indagini di un agente del servizio segreto britannico sulla perdita di dati classificati. La ricerca si restringe su una lista di cinque nomi, tra i quali figura anche la moglie, anch’essa spia di lungo corso.
Il film “Paternal leave” (Germania, Italia 2025) di Alissa Jung è in cartellone alle 18.30 e 21.00 anche al Multisala Starplex di Marano Vicentino.
Serata doppia al Multisala Metropolis di Bassano del Grappa. Cinema italiano alle 17.30 e alle 20.00, con “Vermiglio” (Italia, Francia, Belgio 2024) di Maura Delpero, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2024. In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Alle 17.45 e 19.45, invece, inizia “Mauro Corona: la mia vita finché capita” (Italia, 2025) di Niccolò Maria Pagani. Attraverso monologhi, voci fuori campo e conversazioni con amici come Piero Pelù, Erri De Luca e Davide Van De Sfroos, il film esplora la filosofia di vita di Mauro Corona, toccando temi come la gioventù ribelle, il difficile rapporto con i genitori, la lotta contro l’alcolismo e la passione per la scrittura e l’alpinismo. Le citazioni letterarie, tratte dal libro “Le altalene” e interpretate dalla voce narrante di Giancarlo Giannini, arricchiscono la narrazione, mentre le maestose cime montuose fanno da sfondo alle riflessioni del protagonista.
Al Cinema Busnelli di Dueville, infine, troviamo, alle 15.30 e 20.45, “Lee Miller” (Gran Bretagna, USA,2024) di Ellen Kuras, racconto intenso sulla vita della fotografa Lee Miller, che esplora il costo emotivo del suo lavoro e il coraggio necessario per documentare la realtà brutale della guerra.
Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie.
Il costo del biglietto è di 4 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 4 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.