Allerta meteo sul Veneto per maltempo: previsti forti temporali

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un’allerta meteo gialla per temporali su tutto il territorio regionale, valida dalle ore 14 di oggi, lunedì 5 maggio, fino alle 14 di martedì 6 maggio.
Secondo il bollettino meteo regionale, il tempo sarà instabile e a tratti perturbato, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale localmente forti, soprattutto sulle zone centro-settentrionali del Veneto. I fenomeni saranno particolarmente intensi e persistenti nei settori orientali, dove sono attesi quantitativi di pioggia localmente abbondanti.
Nel corso della giornata di martedì 6 maggio, i fenomeni potranno risultare più irregolari nella seconda parte della giornata.
Oltre all’allerta per temporali, è stata attivata anche una fase operativa di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica nei seguenti bacini:
- VENE-H (Piave Pedemontano, province di Belluno e Treviso)
- VENE-F (Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna, province di Venezia, Treviso e Padova)
- VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento, province di Venezia e Treviso)
In quest’ultimo bacino, l’allerta è gialla anche per criticità idraulica.
La Protezione Civile invita la popolazione alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti meteo, segnalando che potrebbero verificarsi disagi legati a forti piogge, vento, allagamenti o smottamenti localizzati.
VICENZA
Allerta gialla fino a martedì 6 maggio alle 14
Con bollettino emesso alle 14 di oggi, lunedì 5 maggio, il Centro funzionale decentrato della Regione del Veneto ha confermato, per il bacino idrografico che interessa la città di Vicenza, lo stato di attenzione (allerta gialla) per rischio idrogeologico per temporali fino alle 14 di martedì 6 maggio.
Le previsioni meteorologiche indicano fino a martedì mattina tempo in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali della regione dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Successivamente i fenomeni diverranno più irregolari.
L’ufficio comunale di protezione civile monitora la situazione.
Per eventuali segnalazioni chiamare la centrale operativa del comando di polizia locale allo 0444545311.Per controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, per ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione, per comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua, è possibile scaricare Coapp, lo strumento messo a disposizione dall’Osservatorio dei Cittadini sulle piene nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.