Accademia Olimpica: un serie di eventi tra Chiampo e Vicenza dedicati ad Alessandro Faedo

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Giovedì 15 maggio Alessandro Faedo (1913-2001) sarà al centro di una giornata dedicata alla sua attività di matematico, di docente universitario e di politico, organizzata dall’Accademia Olimpica, di cui fu presidente dal 1991 al 1995, e dall’Amministrazione Comunale di Chiampo, suo paese natale.
Tre i momenti dell’omaggio allo studioso, che rivestì un ruolo fondamentale nella nascita del calcolo elettronico e nello sviluppo dell’informatica in Italia. Nell’occasione sarà presentato il volume biografico “Alessandro Faedo. Una vita per la matematica”, scritto da Angelo Guerraggio e recentemente pubblicato dall’Accademia Olimpica, contenente anche un testo dello stesso Faedo, dal titolo “Calcolatori elettronici e ricerca scientifica”.
In mattinata, all’Auditorium di Chiampo, evento riservato alle scuole, con la partecipazione del sindaco Filippo Negro e dell’assessore alla Cultura e vicesindaco, Sofia Bertoli. Dopo un saluto introduttivo del presidente dell’Accademia Olimpica, Giovanni Luigi Fontana, sono previsti interventi dell’autore Angelo Guerraggio e di Francesco Rizzotto, presidente dell’associazione Mathesis di Vicenza.
Nel pomeriggio, alle 17, il programma proseguirà a Vicenza, per una conferenza nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, sede del Comune, dove la figura, l’opera e l’eredità di Faedo saranno al centro di una conversazione tra Fontana, Guerraggio e Rizzotto.
Un’analoga conferenza, ma con uno sguardo speciale rivolto all’ambiente d’origine dello studioso, sarà proposta a Chiampo, alle 20.30, come terzo e ultimo momento della giornata, che si terrà nella sala del consiglio comunale, in piazza Zanella.
Gli eventi del pomeriggio e della sera, in occasione dei quali sarà possibile acquistare il libro su Faedo, sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.
Alessandro Faedo si laureò con Leonida Tonelli alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui successivamente divenne docente. Fu professore e rettore dell’Università di Pisa, presidente dell’Accademia Olimpica, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (CNUCE), oltre che senatore della Repubblica. Oltre ad aver contribuito in maniera decisiva alla nascita e allo sviluppo del calcolo elettronico e dell’informatica italiana, come presidente del CNR fu tra i principali promotori e coordinatori delle sinergie tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
Angelo Guerraggio, già professore ordinario di Matematica generale all’Università dell’Insubria di Varese, è direttore del Centro PRISTEM alla Bocconi di Milano e direttore editoriale del mensile di divulgazione matematica “Prisma”. È autore di oltre 130 pubblicazioni.