20 Aprile 2022 - 15.22

Quattro razze ovine in via d’estinzione tornano… “sul filo di lana”

Per essere aggiornato sulle notizie di cronaca di Vicenza e dintorni iscriviti al gruppo Facebook: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA

Foza, Brogna, Lamon e Alpagota. Sono le quattro razze di pecore che una quarantina di  allevatori del Veneto, sotto un progetto che prende il nome di Sheep Up – Biodiversità Ovina Veneta, stanno valorizzando per evitarne la scomparsa.

Come? Attraverso una serie di azioni dedicate, tra le quali un percorso di dieci incontri – promosso dal Centro Consorzi di Belluno, ente di formazione che affianca le aziende nella loro crescita e nello sviluppo di aggregazioni – che si conclude oggi mercoledì 20 aprile 2022 negli spazi di Malga Col del Vento, a Cesuna, per una dimostrazione di tosatura, assieme al maestro tosatore Claudio Filisetti, cui farà seguito la messa in pratica della tecnica e un pranzo a tema.

«Malga Col del Vento si fa promotrice di un progetto che riunisce i principali allevatori che stanno recuperando le antiche razze ovine di aree montane marginali, quali Valbelluna, la Lessinia e l’Altopiano dei Sette Comuni – spiega Stefano Sartori, a capo della struttura di Cesuna -. Geometra, casaro, malgaro, pastore. Tutto ha concorso a definire l’uomo che sono. Moglie appassionata del mondo equestre da una parte, nonno pastore di pecore dall’altra, inevitabilmente anche io mi sono legato all’universo animale. Nel 2015, quando presi in mano la Malga, scelsi di inserire come allevamento qualcosa che regalasse a me e alla comunità tutta un valore aggiunto. Decisi di portare sulla mia terra le pecore di razza Foza».

Stefano è attualmente uno dei rari allevatori che sta cercando di preservare la razza Foza, oggi a rischio estinzione. “Un piccolo eroe” che non solo crede nel progetto, mettendo a disposizione gli spazi della sua Malga per ospitare la pratica di tosatura e i capi bestiame, ma che – coraggiosamente – sta producendo il primo filato di pecora Foza “dopo un secolo dall’ultimo gomitolo”.

SHEEP UP

Il progetto Sheep Up (i cui partner sono Centro Consorzi di Belluno capofila, Fardjma, Giopp Ruggero, Assoc. Fea De Lamon, Assoc. Pecora Brogna, Az. Agr. Guglielmo dal Molin, Comune di Foza, Comune di Lamon, Unione Montana Alpago, Università di Padova – Dipartimento TESAF, CNR IRCRES, Università del Gusto di Pollenzo, ETIFOR), finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) del Veneto, si propone di migliorare la competitività degli allevamenti ovini di razze autoctone e delle aziende agricole, nonché di individuare il valore aggiunto delle produzioni locali per aiutare le aziende a differenziare i propri prodotti, valorizzare le filiere corte e utilizzarne i sottoprodotti.

LANA DI PECORA FOZA

Tra gli obiettivi del progetto Sheep Up, il desiderio di legare indissolubilmente le produzioni animali (carne e latte) alla zona geografica di riferimento, esaltando aspetti attuali e innovativi come il valore nutraceutico e sensoriale delle produzioni stesse, nonché il recupero, la caratterizzazione e la promozione del prodotto lana, in un’ottica di economia circolare, per la produzione di manufatti di alta qualità e ad alto valore aggiunto in termini di identità locale.

Ed è proprio su quest’ultimo punto che Stefano Sartori si fa portavoce di un messaggio di sostenibilità: «Quel gomitolo di lana che otteniamo attraverso la tosatura delle pecore di razza Foza arriverà a creare un possibile mercato che parla di salvaguardia dell’ambiente rurale e di biodiversità».

Pur grezza, rigida e pungente, questa lana – la cui qualità ha fatto la fortuna dei lanifici dell’Alto vicentino nel XVI secolo – oggi si presta particolarmente per progetti di design di lusso.

«Attraverso la lavorazione di mani artigiane, il gomitolo può essere trasformato in un oggetto prezioso, in un arazzo, in un centrotavola, in un manufatto che ha una storia da raccontare – commenta Stefano -. Attorno a questo filo di lana c’è, infatti, la storia di una comunità, quella di Foza, che era solita praticare un allevamento sia di tipo stanziale che transumante, sia in montagna che in pianura, che ha permesso al distretto scledense una rapida espansione e che ha assicurato la sussistenza di molte famiglie per secoli. Attorno a questo filo di lana c’è la storia di una razza che poteva contare 200 mila capi ai tempi della Serenissima, mentre oggi meno di 200”.

Per essere aggiornato sulle notizie di cronaca di Vicenza e dintorni iscriviti al gruppo Facebook: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA