23 Aprile 2025 - 9.53

METEO VENETO – In arrivo piogge, poi le schiarite: previsioni fino a domenica

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

SEGNALAZIONE METEO:
Tra il pomeriggio/sera di mercoledì e le ore centrali di giovedì fase di tempo instabile con precipitazioni sparse, anche con rovesci/temporali specie su zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intensi (forti rovesci).

Evoluzione generale
Si susseguono impulsi moderatamente perturbati dal Nord Atlantico, che inducono sull’Italia qualche temporanea depressione con richiamo d’aria umida e a tratti fresca; per il Veneto ne consegue un periodo di tempo abbastanza instabile, con fasi di precipitazioni soprattutto fino a venerdì e oscillazioni termiche anche significative, tra cui un discreto calo termico il cui culmine è atteso appunto venerdì.

giovedì 24. Tempo instabile con cielo in prevalenza nuvoloso sulle zone montane, sulla pianura nubi più irregolari alternate a schiarite anche ampie. In serata generale aumento della nuvolosità.
Precipitazioni. Per buona parte della giornata saranno probabili fenomeni sparsi e intermittenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, dalla sera tenderanno ad essere più frequenti; limite delle nevicate sui 2100-2400 m.
Temperature. In diminuzione.
Venti. In quota per buona parte della giornata deboli/moderati dai quadranti meridionali, poi in rotazione da nord. In pianura al mattino deboli/moderati dai quadranti orientali, poi deboli variabili.
Mare. Da poco mosso a quasi calmo.

venerdì 25. Cielo in prevalenza molto nuvoloso, pur con qualche possibile schiarita specie a fine giornata.
Precipitazioni. Fenomeni perlopiù sparsi, anche a carattere di rovescio o temporale specie in pianura, in diradamento da ovest entro fine giornata; limite delle nevicate dapprima in abbassamento grossomodo fino a 1800-2100 m, poi in rialzo fino a circa 2000-2300 m.
Temperature. Minime in contenuta diminuzione soprattutto sulle zone centro-occidentali, massime in calo un po’ più sensibile sulle zone centro-orientali.
Venti. In quota, da moderati a temporaneamente tesi nord-orientali; nelle valli e sull’alta pianura, deboli con direzione variabile; su costa e zone limitrofe da nord-est, moderati o a tratti localmente tesi; altrove dai quadranti settentrionali, almeno localmente moderati a tratti specie in mattinata e per il resto deboli.
Mare. Da poco mosso a mosso fino a metà giornata, da mosso a poco mosso in seguito.

sabato 26. Tempo variabile, con spazi di sereno anche ampi alternati ad addensamenti nuvolosi probabilmente più diffusi a partire dal pomeriggio sulle zone interne; possibile qualche precipitazione soprattutto sulle zone prealpine e da metà giornata, localmente a carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate sui 2100-2400 m; per le temperature minime prevale una diminuzione al più localmente moderata, salvo occasionali lievi controtendenze su zone costiere e montane; temperature massime in aumento, specie su bassa pianura e costa.

domenica 27. Cielo irregolarmente nuvoloso con varie schiarite, nubi probabilmente più significative sulle zone montane e nelle prime ore anche sull’alta pianura; alcune precipitazioni, con qualche possibile rovescio o temporale, più che altro sulle zone montane; limite delle nevicate sui 2100-2400 m; per le temperature minime, contenute variazioni di carattere locale sulle zone orientali e aumenti altrove; per le temperature massime, prevale una contenuta diminuzione. 

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
Whatsapp Tviweb
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA
MOSTRA BASSANO
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA