16 Gennaio 2018 - 9.37

LOVATO GAS – Gruppo Landi Renzo: “Soddisfazione per l’accordo raggiunto”

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA

È stato sottoscritto ieri presso la Direzione Lavoro della Regione Veneto l’accordo relativo alla riorganizzazione dell’azienda Lovato Gas, azienda del Gruppo Landi Renzo, come previsto dal Piano Strategico presentato lo scorso settembre 2017. Ecco il comunicato stampa del Gruppo al riguardo:

“Il Gruppo Landi Renzo esprime piena soddisfazione per l’intesa raggiunta con le Organizzazioni Sindacali e intende ringraziare l’Assessore alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan, quale controparte istituzionale che ha contribuito attivamente a promuovere un confronto costruttivo tra le diverse parti coinvolte. L’accordo conferma la volontà di Landi Renzo di mantenere e tutelare le eccellenze del territorio come Lovato Gas, che diventerà un polo dell’attività commerciale ed un centro di eccellenza nella Ricerca&Sviluppo. In ambito produttivo è prevista la salvaguardia di una linea dedicata ai riduttori GPL, prodotto di punta dell’azienda, che consentirà di rispondere in modo efficace a un mercato GPL con interessanti prospettive stabili in Europa e nel mercato italiano. Lovato Gas dopo la riorganizzazione conterà complessivamente 23 dipendenti, rispetto ai 90 precedentemente impiegati ed in linea con l’attività che verrà svolta. L’intesa consente di raggiungere l’importante obiettivo del Piano Strategico 2018-2022 relativo alla ristrutturazione del Gruppo nell’ambito del progetto “Excellence”, andando a ridurre la struttura dei costi e a ridisegnare il footprint produttivo a livello globale, in significativo anticipo rispetto alla tempistica prevista. Prosegue la fase di rilancio dell’attività del Gruppo sotto la guida della squadra manageriale, che negli scorsi mesi è stata rafforzata e ha già posto le basi per una crescita del business, a partire dal lancio della nuova gamma di riduttori CNG e LNG per il M&HD e dall’aggregazione della controllata SAFE con Clean Energy Compression, da cui è nato il secondo operatore del settore a livello globale nel segmento delle soluzioni per l’infrastruttura del metano e per lo sfruttamento dell’RNG”.

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA
VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA